POST IN EVIDENZA

Vacanza di prossimità? Vacanza outdoor? Allora vacanza in camper?

Immagine
Vantaggi, svantaggi e consigli pratici per le vacanze in camper.  Quest'anno, superata ormai la pandemia, cresce ancora la voglia di viaggiare, pur tenendo conto delle difficoltà economiche dovute alle guerre in corso e all'inflazione.  La soluzione potrebbe essere dietro l’angolo, magari arrivandoci in camper! Qualche anno fa un amico è scomparso per un po' di tempo nel pieno dell'estate e non ne avevamo più notizie. Quando si è ripresentato, era alla guida di un vecchio camper un po' ammaccato sul paraurti posteriore. Eppure lui aveva un sorriso smagliante, nonostante fossimo ormai alla fine dell'estate. In preda alla curiosità, e sollevati per il suo ritorno, abbiamo scoperto poi che aveva avuto un vero e proprio colpo di fulmine...per il camper. Ci ha raccontato delle difficoltà e delle incertezze che aveva vissuto qualche mese prima nel tentare di programmare le vacanze per la sua famiglia, e di quel tarlo che aveva nella mente fin da quando, prima con gli ...

2022 - Una Pasquetta...al museo!

 

Cosa fare a Pasquetta?

2022 - Una Pasquetta...al museo!




Col diminuire dell’emergenza COVID e con l’arrivo delle belle giornate, torna la voglia di uscire all’aria aperta o comunque la possibilità di visitare con una certa serenità anche i luoghi al chiuso.

Le previsioni meteo per Pasquetta 2022 sono abbastanza buone per tutta la nostra penisola, pertanto si possono considerare tutte le proposte offerte in lungo e in largo.

Tra le tante proposte, sicuramente ce ne sono alcune che permettono di assaporare a pieno la riscoperta e l’arricchimento della nostra cultura. In realtà abbiamo almeno duecento opportunità, costituite da altrettanti musei e aree archeologiche che hanno deciso di restare aperti nel giorno di Pasquetta. 

L’elenco completo è pubblicato, e  aggiornato in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero della cultura, in questa pagina 

Qui di seguito ne proponiamo alcuni:

Il mammut del castello, 

MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo

 L'Aquila (AQ)


Il museo ospita un rarissimo fossile di Mammuthus Meridionalis “vestinus”, scoperto in una cava dell’aquilano e risalente a 1.300.000 anni fa, esemplare maschio, composto da 149 ossa, alto 4 metri e lungo 7 metri


Museo nazionale di Matera - Museo Domenico Ridola

 Matera (MT)



Istituito nel 1911, per volontà del Senatore Domenico Ridola che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, il museo presenta le importanti testimonianze archeologiche rinvenute nel comprensorio di Matera.

Nella sezione preistorica i rinvenimenti più significativi riguardano i villaggi trincerati di età neolitica, che testimoniano, a partire dal VI millennio a.C., l'introduzione dell'agricoltura e conseguentemente lo strutturarsi di insediamenti stabili, secondo modelli definiti nel Mediterraneo Orientale.


Chiesa di San Francesco d'Assisi

 Gerace (RC)



Importante esempio di architettura dell’ordine mendicante in Italia meridionale, la chiesa, costruita tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento sui resti di un precedente edificio romanico, apparteneva ad un complesso conventuale, di cui rimangono il pozzo e una parte del chiostro. Si accede all'interno attraverso un monumentale portale trecentesco con decorazioni di ispirazione arabo-normanna. 

Reggia di Caserta

Caserta (CE)



Appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese saranno visitabili tutti i giorni (eccetto di martedì, giorno di chiusura settimanale) dalle 8.30. Le sale degli Appartamenti Reali con il riallestimento in corso  della collezione Terrae Motus, chiuderanno alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.45. Il Museo Verde, invece, osserverà il seguente orario: Parco Reale chiusura ore 19, ultimo ingresso ore 18; Giardino Inglese chiusura ore 18, ultimo ingresso ore 17.

 il numero di biglietti sarà contingentato per numeri e fasce orarie. Dal 14 al 18 aprile, il 21 aprile e dal 23 al 25 aprile anche l’ingresso al Parco Reale sarà regolamentato mediante fasce orarie.  


Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli

Napoli (NA)


Le prime notizie relative a Castel Sant'Elmo lo indicano, intorno al 1275, come una residenza fortificata angioina, denominata Belforte; fu successivamente Roberto d'Angiò nel 1329 a volere l'ampliamento del palatium e l'incarico fu affidato a Tino di Camaino, allora impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino. L'attuale configurazione con l'impianto stellare a sei punte si deve invece alla ricostruzione cinquecentesca, tra il 1537 e il 1547.

Sulla imponente Piazza d’Armi, nel 2010, è stato allestito il Museo del Novecento, in cui sono esposte oltre 170 opere realizzate da 90 artisti napoletani, con l'aggiunta anche di alcune presenze di maestri non napoletani che con ruoli diversi furono attivi in città.


Abbazia di Pomposa e Museo pomposiano

Codigoro (FE)


L'Abbazia di Pomposa sorse verso il VII secolo lungo la strada Romea, tra Venezia e Ravenna.

Raggiunse la massima espansione economica, culturale e spirituale nel XI secolo, a cui appartengono l'atrio della chiesa, dalla semplice architettura decorata con fasce in cotto e transenne circolari, ed il campanile (1063).

Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli

Cividale del Friuli (UD)


Il Museo fu fondato nel 1817 da Michele della Torre Valsassina, studioso ecclettico e appassionato di archeologia, per accogliere e rendere subito fruibili ai concittadini i reperti portati alla luce nelle campagne di scavo condotte a Cividale e nel territorio, con sovvenzioni dell'Imperatore d'Austria Francesco I.

Nel corso dei suoi due secoli di storia, il Museo si è arricchito anche di importanti opere di oreficeria sacra e profana di epoca medievale e rinascimentale, di una Biblioteca storica  e di un ricco Fondo Codici.

E voi, avete già organizzato la vostra Pasquetta? Avete suggerimenti?

Raccontateci come è andata la vostra Pasquetta, con testo, foto e video:  pubblicheremo insieme!

Scriveteci su "postitravel@gmail.com"

Seguiteci anche su twitter @postitravelblog

Guardate i  nostri video sul nostro 


            

State pensando al vostro prossimo viaggio? Dove vorreste andare quest'anno?

Ecco qualche idea:


Commenti

ULTIMI POST

Cosa scegliere tra mare e montagna?

Vacanza di prossimità? Vacanza outdoor? Allora vacanza in camper?

Quale meta scegliere in Sardegna? 3 spiagge da non perdere a Stintino!

Dove andare in vacanza quest'anno?