POST IN EVIDENZA

Vacanza di prossimità? Vacanza outdoor? Allora vacanza in camper?

Vantaggi, svantaggi e consigli pratici per le vacanze in camper. 

Quest'anno, superata ormai la pandemia, cresce ancora la voglia di viaggiare, pur tenendo conto delle difficoltà economiche dovute alle guerre in corso e all'inflazione. 

La soluzione potrebbe essere dietro l’angolo, magari arrivandoci in camper!

Qualche anno fa un amico è scomparso per un po' di tempo nel pieno dell'estate e non ne avevamo più notizie. Quando si è ripresentato, era alla guida di un vecchio camper un po' ammaccato sul paraurti posteriore.


VACANZA-OUTDOOR-PROSSIMITà
Eppure lui aveva un sorriso smagliante, nonostante fossimo ormai alla fine dell'estate. In preda alla curiosità, e sollevati per il suo ritorno, abbiamo scoperto poi che aveva avuto un vero e proprio colpo di fulmine...per il camper. Ci ha raccontato delle difficoltà e delle incertezze che aveva vissuto qualche mese prima nel tentare di programmare le vacanze per la sua famiglia, e di quel tarlo che aveva nella mente fin da quando, prima con gli scout e poi con gli amici, aveva assaporato le vacanze nei campeggi, all'aria aperta, nella natura, condividendo con gli altri tempo e spazio h24.

A  dirla tutta, la scelta della vacanza in camper non è da prendere alla leggera.

Occorre avere un buono spirito di adattamento e di intraprendenza, amare lo stare insieme agli altri, e avere un po’ di praticità.

Tornando al mio amico, egli aveva avuto esperienza della vacanza in campeggio, avendone assaporato gli aspetti positivi e negativi, ma non aveva mai avuto a che fare con un camper. Per cui aveva effettuato una lunga ricerca (interiore e internet) sulla soluzione migliore che soddisfacesse questa sua scelta: 
  • il camper nuovo lo aveva escluso subito, per l'investimento eccessivo che avrebbe dovuto sostenere;
  • il noleggio era possibile sì, ma avrebbe costituito una soluzione temporanea (e subito esclusa da sua moglie per ragioni personali di igienizzazione);
  • l'acquisto usato era parso quindi l'unico in grado di conciliare il badget familiare con il sogno nel cassetto.

Finalmente aveva trovato un'occasione appetibile: buone condizioni, prezzo ragionevole...a 600 Km di distanza! Così, fatte tutte le possibili verifiche a distanza, si avventurò col treno verso la meta tanto ambita. Tutto sembrava a posto: anche se il camper era un po' datato, aveva tutto in regola e anche tutti gli accessori sembravano in buono stato. Per la meccanica, si affidò alla perizia di un centro della zona,  così, concluso l'acquisto, tornò a casa per organizzare la partenza per la nuova vacanza. 

In autostrada era filato tutto liscio, nonostante l'ingombro del nuovo veicolo. Poi, imboccate le stradine verso la prima tappa del viaggio, un panorama mozzafiato si aprì agli occhi dei viaggiatori. Nessun problema a fermarsi, l'area di sosta era lì apposta, bisognava solo farsi un poco indietro e...

VACANZA-ITINERANTE-SOSTA

E sì, sembra banale, ma prima di intraprendere il viaggio in camper bisogna prendere bene le confidenze con le nuove misure e la visibilità ridotta.

Comunque non vi preoccupate, la vacanza continuò nel migliore dei modi e il mio amico (con la sua famiglia) ne rimase talmente entusiasta che volle venire a trovarci per farci fare subito un giro nel suo camper nuovo di ammaccatura!

Vantaggi della vacanza in camper

Contatto con la natura: con il camper ci si può fermare quasi ovunque per la sosta o semplicemente  trascorrere qualche ora all'aria aperta prima di ripartire, senza preoccuparsi necessariamente dei servizi essenziali. 

vacanza-cielo-mare-camper

Itinerario flessibile e personalizzato: si possono scegliere le tappe che più  interessano e si può facilmente modificarle nel corso della vacanza. Se si sceglie una meta di prossimità, si può decidere anche all'ultimo momento.

Igiene garantito: il camper è una casa in formato ridotto, in cui le condizioni igieniche e sanitarie sono mantenute direttamente dagli occupanti, che possono quindi garantire in prima persona la sicurezza e la pulizia del proprio spazio familiare. 

Possibilità di vedere posti nascosti e fuori dal turismo di massa: percorrendo le stradine secondarie, si possono attraversare borghi, località e attrazioni lontane dalle arterie principali di comunicazione.

vacanza-outdoor

Condivisione di spazi, tempo e passioni con parenti o amici: sia durante il viaggio che durante la sosta si è spesso in compagnia. Ci si può organizzare anche con più camper tra amici o familiari, rendendo ancora più piacevole la vacanza.

Economicità: tolte le spese di gestione del camper, la vacanza necessita essenzialmente del carburante e del cibo. Ovviamente resta da aggiungere il costo giornaliero delle piazzole e dei servizi delle aree ospitanti, e le spese turistiche nelle località visitate.

Svantaggi della vacanza in camper

Condivisione di spazi, tempo e disagi con parenti o amici: ovviamente sul camper gli spazi sono limitati e quindi stare tutti insieme mette sicuramente alla prova lo spirito di adattamento.

Carico di responsabilità maggiore: gestire una vacanza in camper comporta un impegno e una responsabilità aggiuntivo  per organizzare le tappe, l'autonomia, la manutenzione, che sono certamente superiori rispetto ad una vacanza ordinaria.

Attenzione nella guida: la vacanza in camper spesso è una vacanza itinerante, per cui bisogna trascorrere molte più ore alla guida, che richiede maggiore attenzione e praticità a causa degli ingombri e del peso del camper a pieno carico.

Necessità di svolgere assidue operazioni di controllo e manutenzione: bisogna avere bene sotto controllo, e saper anche gestire, tutte le piccole incombenze giornaliere degli impianti di bordo, degli accessori e delle attrezzature domestiche a bordo, dotandosi anche un po' di manualità, praticità e cassetta attrezzi. Ricordiamoci che  in vacanza potrebbero essere chiusi i centri di assistenza o addirittura trovarci lontano da essi.

Consigli pratici

1. La vacanza in camper costituisce uno stile di vita: prima di acquistarne uno, conviene trascorrere  qualche giorno di noleggio, in modo di testare la vivibilità a bordo e l'affinità di tutta la famiglia con questo tipo di vacanza.

2. Valutate bene il modello del camper, sia in termini di ingombro che di spazi e accessori interni. Magari sceglietene uno facilmente rivendibile: il camper è un po’ come la casa, solo abitandovi ci si  accorge delle comodità o delle modifiche necessarie, quindi se proprio non ci adattiamo, allora bisogna trovare un altro camper.

seconda casa-camper-abitare-vacanza


3. Occhio al motore, riguardo i consumi e l'affidabilità, ma anche la potenza erogabile: meglio qualche cavallo in più per affrontare in leggerezza le salite a pieno carico.

4. Se acquistate un camper di seconda mano, valutate bene non solo il motore e gli impianti del veicolo, ma anche gli accessori e le attrezzature domestiche, in termini di usura, manutenibilità  e possibili guasti nascosti.

5. In tema di ingombri, prevedete anche gli spazi o alloggiamenti per eventuali attrezzature sportive  vorreste portarvi al seguito in vacanza: bici, tavole da surf...Ci sono addirittura camper che possono ospitare l'auto!

vacanza-camper-autonomia

6. Valutate bene anche le spese per il rimessaggio (al sicuro dai ladri) quando non siete in vacanza  (invece i costi di bollo e assicurazione non sono troppo esosi in confronto ad un automobile).

7. Inoltre, per programmare al meglio la vostra vacanza in camper, prendete sempre in considerazione i seguenti aspetti:

    • anche se la vacanza in camper è flessibile e itinerante, pianificate sempre con un certo anticipo
    • definite itinerari e tappe alternative;
    • informatevi su orari e servizi forniti nelle aree in cui vorrete campeggiare;
    • trovate i centri tecnici di servizio e assistenza per camper che troverete lungo il tragitto, con dettagli su orari e competenze;
    • stimate le previsioni di autonomia e di emergenza per assicurare anche la continuità di funzionamento delle vostre utenze a bordo (acqua, liquidi, gas eventuale); assicuratevi i relativi connettori di allaccio;
    • fate un po' di pratica alla guida e parcheggio del camper;
    • eventualmente predisponete una check-list personalizzata per tutte le vostre esigenze.
8. Infine, se proprio volete rassicurarvi al meglio sulla scelta del camper e della vacanza in camper...chiedete agli altri camperisti vostri conoscenti o alle varie community, oppure sfruttate siti e app dedicati che potete trovare facilmente nel web.
Ecco alcuni link utili:


Lasciate un commento con la vostra esperienza o le vostre opinioni o consigli.
Se invece volete raccontarci la vostra vacanza in  camper, 
inviate testo e foto a"postitravel@gmail.com"
Seguiteci anche su twitter @postitravelblog



 


Commenti

ULTIMI POST

Cosa scegliere tra mare e montagna?

2022 - Una Pasquetta...al museo!

Quale meta scegliere in Sardegna? 3 spiagge da non perdere a Stintino!

Dove andare in vacanza quest'anno?