Ti piacerebbe la vacanza in Sardegna?
Le possibilità offerte sono tantissime. Intanto potrebbe esserti utile conoscere la nostra bellissima e indimenticabile vacanza a Stintino!
In questo post ti abbiamo raccontato come siamo arrivati alla scelta della Sardegna e come abbiamo conciliato il desiderio della vacanza con il budget familiare. Ora è il momento di svelarti la destinazione che abbiamo scelto per la prima visita di questa stupenda regione italiana: Stintino
Stintino è una piccola città relativamente giovane, fondata alla fine del 1800 come borgo di pescatori di origini liguri. Il suo territorio è costituito essenzialmente da un lembo di terra all'estremità ovest della Sardegna, che si protende verso l'isola dell'Asinara, quasi toccando l'isola Piana, ed è ricco di elementi naturali. Il suo nome deriva appunto dal termine sassarese "isthintìnu" o "sthintìnu" (intestino o budello), poi diventato Stintino.
 |
Stintino - vista del porticciolo |
Pronti per la vacanza?...si parteeee!
Pieni di entusiasmo, la tratta di mare Civitavecchia- Porto Torres sembra essere volata, complice anche la cabina letto, che ci ha consentito di riposare abbastanza per svegliarci pimpanti all'alba e goderci la vista in anteprima delle coste della Sardegna, prima di approdare a Porto Torres.
 |
Porto di Civitavecchia- Imbarco per la Sardegna |
 |
Arrivo all'alba - costa della Sardegna |
In circa venti minuti d'auto, siamo dunque arrivati al nostro villaggio, che ci ha messo a disposizione le piscine e gli spazi in comune in attesa del check-in che sarebbe avvenuto dopo le 14,00.
Oltre alle informazioni che ci vengono fornite, consiglio di fare subito una foto della bacheca in reception e condividerla in famiglia: con lo smartphone che ormai tutti abbiamo al seguito, avremo sempre disponibili le informazioni utili necessarie.
Ecco un esempio.
 |
Stintino - Bacheca informazioni reception |
Guadagnato l'accesso al villaggio e all'alloggio, abbiamo iniziato tra piscina e angoli di divertimento, scoprendo addirittura tanti negozi, un supermercato, una chiesa e soprattutto un posto di primo soccorso presidiato H24. Ovviamente animazione serale per non lasciare i bambini ( e i grandi) in balia della stanchezza, pur lasciando libera la possibilità di restare in pieno relax.
 |
Stintino -Piazzetta giochi e relax villaggio |
 |
Stintino - Tramonto sul mare |
Ma la nostra vacanza ci porta a scoprire e gustare il mare della Sardegna... ecco le 3 principali tappe vissute e proposte, tutte collegate alla SP 34 nel raggio di pochi Km, e il loro collegamento con Porto Torres:
- La Pelosa
- Coscia di Donna
- Ezzi Mannu
(ovviamente ci sono tantissimi altre attrazioni che elencheremo alla fine)
 |
Principali spiagge visitabili a Stintino
|
La Pelosa
 |
SPIAGGIA LA PELOSA CON FONDALE BASSO E SABBIOSO DALL'ACQUA TURCHESE |
La spiaggia che è diventata simbolo di Stintino, ma forse dell'intera Sardegna.
Si tratta di una vera e propria oasi con sabbia chiara e finissima, fondale basso e acqua turchese e cristallina. Tutt'intorno la macchia mediterranea, selvaggia e rigogliosa, che a tratti ti offre un po' di ombra mentre percorri le varie passerelle di accesso alla spiaggia. A poca distanza c'è un piccolo isolotto, con la torre risalente all'Alto Medio Evo, raggiungibile a piedi lambendo la spiaggia più piccola de "La Pelosetta". Di fronte l'isola Piana e dietro ad essa l'isola dell'Asinara, stupenda risorsa naturale diventata Parco Nazionale e Area marina protetta.
Purtroppo La Pelosa è sempre affollatissima e anche il parcheggio a pagamento è abbastanza esoso. Magari conviene passarci una giornata e poi esplorare le altre spiagge nei giorni successivi.
NEWS 2021: Da giugno a settembre 2021, allo scopo di regolare l'afflusso in osservanza alle misure anti-COVID-19, l'accesso alla spiaggia de La Pelosa potrà avvenire solo su prenotazione e a pagamento (tranne i bambini fino a 12 anni), al costo di 3.5 € a persona per un massimo di 1500 ingressi giornalieri dalle 08,00 alle 20,00. Certamente questo provvedimento gioverà anche alla spiaggia stessa, già oggetto di accorgimenti volti alla sua tutela negli anni scorsi.
Coscia di donna
 |
Cala Coscia di Donna - Stintino |
A pochi kilometri da Stintino troviamo uno scorcio di natura selvaggia e incontaminata, una piccola insenatura con fondale misto di sabbia e rocce, a cui si accede a piedi, dopo aver lasciato l'auto in una piccola area di sosta, anch'essa raggiungibile dalla SP34 e percorso un po' di strada in parte sterrata. La caletta è ideale per gli amanti delle attività subacquee, un po' meno per le famiglie con bambini, ma vale la pena visitarla almeno per un tuffo nelle acque cristalline e ricche di elementi marini.
Ezzi Mannu
Percorrendo la SP 34, qualche kilometro dopo la grande rotonda in uscita da Stintino in direzione Porto Torres-Sassari, troviamo quasi all'improvviso l'indicazione stradale "Ezzi Mannu", posta sulla sinistra, che introduce immediatamente in una lunga strada di campagna. Più avanti si arriva ad un piccolo borgo di poche case rurali. La strada sembra passare quasi in mezzo ai loro cortili e poi diventa sterrata. Lungo il tragitto si scorgono larghe distese recintate da cui si intravedono a volte asinelli, capre e qualche mucca. Poi la strada sembra terminare sbarrata, e solo allora si può aprire lo sguardo alla incontaminata spiaggia di Ezzi Mannu. Si può andare avanti con l'auto ancora un po' e si parcheggia ( a soli 5 € per tutto il giorno) quasi a ridosso dell'arenile, sul retro dei pochi chioschetti che offrono servizio bar e ombrelloni. Arrivando nei giorni feriali e di buon mattino, si ha la sensazione di essere su un'isola disabitata, con il mare trasparente e calmissimo e una lunghissima distesa di spiaggia bianca composta di sabbia grossa e piccoli ciottoli. Ma lo spettacolo migliore si ha quando ci si immerge nell'acqua che degrada quasi subito, poichè branchi di pesciolini, di vari colori e dimensioni, si affollano fin quasi alla riva.
Guarda il video
(disponibile anche sul nostro canale youtube) |
VIDEO: Spiaggia di Ezzi Mannu - Stintino - Sardegna
|
Ovviamente, prima di andare via da Stintino, non poteva mancare un assaggio delle prelibatezze locali, questa volta in chiave fast food. Avresti pensato che il panino viene buono anche col pesce? Allora devi assolutamente assaggiare gli squisiti mega panini proprio sul mare al centro di Stintino (con il prezzo da hamburger!)
Come anticipato, Stintino offre molte altre attrattive:
- La Pelosetta;
- L'Asinara,
- Museo delle tonnare
- Capo Falcone
- Le Saline...
Se vuoi ulteriori informazioni su Stintino clicca qui
 |
Saluti da Stintino |
Puoi lasciare un commento con la tua esperienza o le tue opinioni.
Se invece vuoi raccontarci la tua vacanza, invia testo e foto a"postitravel@gmail.com"
Commenti
Posta un commento
oltre a commenti, sono graditi testi e ausili (foto , video, file) per integrazioni e miglioramenti.
Sono inoltre gradite storie e descrizioni di luoghi, esperienze, eventi e notizie da condividere.