POST IN EVIDENZA

Vacanza di prossimità? Vacanza outdoor? Allora vacanza in camper?

Immagine
Vantaggi, svantaggi e consigli pratici per le vacanze in camper.  Quest'anno, superata ormai la pandemia, cresce ancora la voglia di viaggiare, pur tenendo conto delle difficoltà economiche dovute alle guerre in corso e all'inflazione.  La soluzione potrebbe essere dietro l’angolo, magari arrivandoci in camper! Qualche anno fa un amico è scomparso per un po' di tempo nel pieno dell'estate e non ne avevamo più notizie. Quando si è ripresentato, era alla guida di un vecchio camper un po' ammaccato sul paraurti posteriore. Eppure lui aveva un sorriso smagliante, nonostante fossimo ormai alla fine dell'estate. In preda alla curiosità, e sollevati per il suo ritorno, abbiamo scoperto poi che aveva avuto un vero e proprio colpo di fulmine...per il camper. Ci ha raccontato delle difficoltà e delle incertezze che aveva vissuto qualche mese prima nel tentare di programmare le vacanze per la sua famiglia, e di quel tarlo che aveva nella mente fin da quando, prima con gli ...

Dove andare in vacanza quest'anno?

Quest’anno si può andare alle Maldive?

Isole tropicali- paradiso
Maldive
Non importa, anzi, poco male! 🤭
Approfittiamo per scoprire, o riscoprire, le spiagge italiane, che nulla hanno da invidiare alle più famose isole tropicali.
Iniziamo magari dalla Sardegna, forse la più esotica tra le località turistiche italiane.

Vacanze in Sardegna
Il mare della Sardegna
          
Un viaggio o una vacanza costituiscono non solo svago e relax, ma anche l’occasione per scoprire ed esplorare nuovi posti, per svolgere attività diverse da quelle abituali, magari mai fatte prima.
Non vi nascondo che la nostra vacanza in Sardegna ci ha consentito il primo viaggio in nave…
...ma partiamo dall’inizio!

Come e quando organizzare la vacanza in Sardegna?

Per una famiglia con bambini, laddove ovviamente le possibilità familiari lo consentano, è sempre meglio prenotare con un certo anticipo, un po’ per trovare le condizioni economiche più vantaggiose, ma anche per avere un maggior margine di scelta di tempi, destinazioni e sistemazione. Se poi i bambini sono tre (e oggi si parla già di famiglia numerosa), ecco che prenotare in anticipo diventa quasi dovuto.

Come arrivare in Sardegna?

Per arrivare in Sardegna bisogna necessariamente servirsi di aereo o nave. 
In ogni caso, una volta sbarcati, è preferibile avere un mezzo autonomo a disposizione: sarebbe veramente un peccato perdersi le numerose e stupende attrattive della Sardegna, soprattutto quelle naturali, rimanendo confinati in un solo posto!  
Oltre ai mezzi pubblici, una scelta ecologica potrebbe essere quella della bicicletta, che consente di scoprire anche gli itinerari nascosti e riservati. Scopri di più qui
Altro fattore da non trascurare è la scelta degli orari del tragitto: se decidiamo di viaggiare di notte, è fortemente consigliato prenotare una cabina, specie se ci si sposta con i bambini, per evitare di vagare poi sulla nave e arrivare stanchi e nervosi a destinazione:
noi abbiamo viaggiato in cabina all’andata e ce ne siamo trovati veramente contenti, specie se consideriamo che il viaggio di ritorno, trascorso sul ponte della nave, si è rivelato una vera tortura, tra il caldo e le onde che si increspavano al pari della nostalgia della Sardegna che già ci cresceva dentro. 
Per la scelta dei  porti e gli aeroporti della Sardegna c’è un’ampia offerta: si può preferire quello più vicino alla meta della vacanza oppure sceglierne uno più lontano per iniziare già a visitare i luoghi interessanti lungo il tragitto.

Come viaggiare in Sardegna
Principali porti e aeroporti in Sardegna


Poiché la Sardegna non è proprio dietro l’angolo, ahimè, bisogna sfruttare al massimo il periodo di permanenza, per cui il soggiorno ideale potrebbe prevedere una sistemazione intermedia tra l’appartamento/residence  e la mezza pensione, in modo da non essere vincolati ad orari o intrattenimenti che impedirebbero di godersi a pieno la scoperta delle coste e dell’entroterra della Regione (anche se normalmente si può usufruire del pranzo a sacco fornito dalla struttura, magari informandosene prima).
Per la prima vacanza in Sardegna (sperando di tornarci più volte) abbiamo scelto la combinazione  
Viaggio in nave con auto al seguito   +         Villaggio in formula residence,  
che ci avrebbe consentito di "vagare" liberamente alla scoperta del territorio.

Una volta deciso la regione di destinazione, però, subito sopraggiunge un'altra domanda:

Quale scegliere tra le tante splendide mete della Sardegna ?🤔

Diciamocelo chiaramente: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Confidando pertanto nel fatto che non sarebbe stata l’ultima vacanza in Sardegna, ho curiosato un po’ tra le offerte del territorio e quelle degli operatori turistici, ma l’elemento più convincente che ho trovato è stato ancora una volta il vecchio e caro consiglio ottenuto dall’esperienza diretta dei conoscenti: 
nella memoria erano rimaste impresse le descrizioni oggettive ed emotive di un vecchio compagno di scuola che non vedevamo da tempo, così, mentre ci districavamo tra internet e riviste, ci siamo decisi a ricontattarlo per avere i dettagli del suo soggiorno. Quando poi abbiamo scoperto che il prezzo che lui aveva pagato era anche compatibile con il budget familiare, abbiamo chiesto un preventivo. Volendo dirla tutta, la soluzione prevedeva in un unico pacchetto: viaggio A/R in nave, villaggio in formula residence, tessera club completa di animazione, piscina e servizio spiaggia, per poco più di 1.000 Euro.

Sei curioso di conoscere la meta prescelta? 

Vai  prossimo  post  allora …🔜 
...to be continued!

Lasciaci un commento con la tua meta o le tue opinioni.
Se poi vuoi raccontarci la tua vacanza, invia testo e foto a "postitravel@gmail.com"

Puoi trovare maggiori informazioni su:
a questo link


Commenti

ULTIMI POST

Cosa scegliere tra mare e montagna?

Vacanza di prossimità? Vacanza outdoor? Allora vacanza in camper?

2022 - Una Pasquetta...al museo!

Quale meta scegliere in Sardegna? 3 spiagge da non perdere a Stintino!